Prima semifinale letteraria tra i nostri speciali ”book team” protagonisti del Mondiale della Letteratura. A sfidarsi sono due autentici ‘colossi’ della letteratura come la Francia e l’Inghilterra. Chi vincerà? spetta a voi deciderlo
MILANO – Sono rimaste quattro squadre in lizza per il Mondiale della Letteratura lanciato da Libreriamo. La prima semifinale vede la corazzata letteraria francese sfidare l’Inghilterra, in quella che è una rivalità eterna nel tempo, non sol odal punto di vista culturale e letterario. chi mandare in finale?Scelta difficile, ripassiamo quindi gli autori protagonisti delle due formazioni.
FRANCIA – E’ senza dubbio una delle squadre favorite per la vittoria finale, schirando un book team di tutto rispetto con Victor Hugo, Marcel Proust, Simone de Beauvoir, Marguerite Duras. Marcel Proust è lo scrittore francese più tradotto e diffuso al mondo ed uno dei più importanti della letteratura europea del Novecento. La sua vita si snoda nel periodo compreso tra la repressione della Comune di Parigi e gli anni immediatamente successivi alla prima guerra mondiale; la trasformazione della società francese in quel periodo, con la crisi dell’aristocrazia e l’ascesa della borghesia durante la Terza Repubblica , trova nell’opera maggiore di Proust, Alla ricerca del tempo perduto, una approfondita rappresentazione del mondo di allora. L’importanza di questo scrittore è tuttavia legata alla potenza espressiva della sua originale scrittura e alle minuziose descrizioni dei processi interiori legati al ricordo e al sentimento umano; la Recherche infatti è un viaggio nel tempo e nella memoria che si snoda tra vizi e virtù.
INGHILTERRA – anche i ‘leoni inglesi’ sono sicuramente una delle squadre accreditate al successo finale, con a disposizione autori come William Shakespeare, Jane Austen, Oscar Wilde, JK Rowling. E’ stato definito il più importante scrittore in lingua inglese e generalmente il più eminente drammaturgo della cultura occidentale. Parliamo del drammaturgo e poeta William Shakespeare. Temi ricorrenti nelel sue opere sono l’amore (passione disperata in Otello, passione sensuale in Romeo e Giulietta), la lotta per il potere, la morte, il carattere illusorio e la fugacità della vita, la precarietà dell’esistenza con i frequenti motivi dell’oscura presenza della morte e del dubbio che sembrano dominare il cammino terreno dell’uomo (si pensi al celeberrimo monologo di Amleto ‘Essere o non essere, questo è il problema’, scritto nella prima scena del terzo atto). Il tema della lotta per il potere è frequente (Amleto, Macbeth, Re Lear) anche per il fatto che l’autore vive in un’epoca in cui predomina la monarchia assoluta che, se da una parte può assicurare l’ordine e la prosperità, dall’altra crea grande brama di potere e di potenza, nonché rivalità, invidie, gelosie.
COME VOTARE – Avete deciso per quale squadra votare? Basta andare nella sezione “I Sondaggi di Libreriamo” e scegliere quale squadra votare. Potete interaggire anche sul nostro canale Twitter e commentare l’evoluzione della partita con l’hashtag #mondialiscrittori. Non ci resta che augurare “vinca il migliore”, ma soprattutto che vinca la lettura!