Sei qui: Home » Libri » Leggere aiuta i bambini con autismo a relazionarsi meglio
biblioterapia e autismo
Leggere aiuta i bambini con autismo a relazionarsi meglio
Una ricerca ha rilevato che la lettura contribuisce a ridurre l’aggressività e a migliorare le capacità comunicative dei bambini che, a causa di disabilità come l’autismo o la sindrome di Down, hanno difficoltà di relazione
In occasione della Giornata Mondiale dell’autismo, vogliamo approfondire in che modo la lettura possa agevolare le capacità comunicative dei bambini con autismo e disabilità. Una ricerca dell’Università di Cincinnati, negli Stati Uniti, ha riscontrato che il ricorso alla biblioterapia da parte dei genitori ha effetti positivi su bambini che si trovano a dover fronteggiare difficoltà sociali derivanti da sindrome di Down o autismo. I risultati dello studio condotto da Jennifer Davis Bowman, furono presentati nell’ambito del meeting annuale dell’American Sociological Association a New York. Se ne dà notizia sul sito dell’università.
Il 2 aprile si celebra la Giornata mondiale della consapevolezza dell’autismo. Ecco frasi e citazioni per sensibilizzare le persone verso questa patologia
La biblioterapia
La biblioterapia implica che si utilizzino libri in cui i protagonisti si trovino a fronteggiare sfide simili a quelle dei lettori. Oppure comunque in cui si leggano opere contenenti storie che stimolano la discussione e l’attività di problem-solving. Questo genere di letture, come rilevato anche da precedenti ricerche, migliora le capacità comunicative e riduce l’aggressività di bambini che soffrono di disabilità sociali. Allo studio hanno partecipato quattro adulti preoccupati per il comportamento sociale dei loro figli insieme ai bambini stessi. In un caso si trattava di nonno e nipote, negli altri casi dei genitori biologici. I bambini coinvolti nella ricerca erano tre maschi e una femmina, in età compresa tra i 4 e i 12 anni. Essi avevano manifestato disturbi del comportamento associati a disabilità come la sindrome di Down, la sindrome da deficit di attenzione, problemi del linguaggio e dello sviluppo.
In occasione della Giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo, Gianluca Nicoletti ha deciso di tornare con un nuovo docu-film: “Tommy e l’asta dei cervelli ribelli”
Gli effetti legati all’autismo
Gli adulti possono utilizzare la biblioterapia per ridurre i comportamenti sociali negativi dei loro bambini. Ognuno di loro ha svolto tre interviste strutturate per indagare la sua personale esperienza sociale con gli amici e la famiglia durante l’infanzia e il suo rapporto con la lettura. Nell’ultima intervista i genitori hanno risposto a proposito dell’efficacia secondo loro di un intervento sociale. Essi hanno indicato la biblioterapia come strumento per correggere il comportamento dei loro figli.
Esce in occasione della Giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo il nuovo film con i veri protagonisti del libro di Fulvio Ervas
Un aiuto per i genitori
I genitori hanno applicato la tecnica della biblioterapia non senza alcune difficoltà. A volte infatti i bambini erano in disaccordo con la scelta del libro da leggere e durante la lettura manifestavano difficoltà a concentrarsi e tendenza a distrarsi. Tuttavia, sebbene precedenti ricerche rilevassero che i genitori erano tendenzialmente scettici nei confronti di interventi per correggere il comportamento sociale dei loro figli, Bowman afferma che le sfide incontrate per riuscire a portare a termine la lettura con i figli era per i genitori uno stimolo a insistere anziché un motivo di scoraggiamento. Nel corso di questo training inoltre, come affermato dalla Bowman, i genitori hanno riscontrato un miglioramento della comprensione. A migliorare sono stati anche il vocabolario e le capacità di pensiero dei loro bambini, un ulteriore incentivo per loro a insistere.
In occasione della Giornata Mondiale dell’autismo, vi segnaliamo il primo cartone animato davvero inclusivo, accessibile anche a bambini sordi, ciechi/ipovedenti e autistici realizzato da Animundi per Rai Ragazzi
Futuri sviluppi
La dottoressa Bowman raccomanda ulteriori ricerche sulle possibili strategie di intervento legate ai bambini con autismo, cui prendano parte anche coppie di genitori, non solo genitori singoli. Bowman suggerisce anche che i futuri studi prendano in considerazione persone di etnie diverse e con carriere professionali differenti. Il tutto per avere una visione più ampia dei possibili effetti della biblioterapia.
Mario Desiati e il suo “Spatriati” trionfano ancora nella classifica dei 10 libri più venduti della settimana. Secondo Joël Dicker, con “Il caso Alaska Sanders”. Scopriamo le altre posizioni.
“Bel-ami” è il secondo romanzo realista scritto da Guy de Maupassant. Un libro che racconta la vita nella Ville Lumière e che costituisce un vero e proprio affresco della Francia del XIX secolo.
Il mondo delle lettere celebra oggi l’anniversario di nascita dello scrittore, drammaturgo e poeta francese Guy de Maupassant, nato il 5 agosto del 1850.
Il 4 agosto del 1875 ci lasciava Hans Christian Andersen, autore del celebre racconto “La Sirenetta”, da cui è stato tratto il lungometraggio della Disney che tutti abbiamo visto almeno una volta nella vita. Tuttavia, il libro di Andersen è una storia davvero “inquietante”, e sembra avere poco in comune con la versione per bambini che conosciamo tutti.
Storie appassionanti all’insegna della natura, per imparare a conoscerla, rispettarla ed amarla sin da piccoli. Ecco 5 libri per bambini da leggere quest’estate in montagna.
Joseph Conrad pubblicò “Cuore di tenebra” nel 1899. Il libro racconta storia del viaggio per risalire il fiume Congo nel Libero Stato del Congo. Una storia indimenticabile, che nasconde significati profondi.