Sei qui: Home » Libri » Il regalo che non ho preso alla mia mamma

Il regalo che non ho preso alla mia mamma

Ieri, come molti di voi ben sapranno, era la festa della mamma e, in Italia, si sa, ogni occasione é buona per non affrontare l’attualità...

Ieri, come molti di voi ben sapranno, era la festa della mamma e, in Italia, si sa, ogni occasione é buona per non affrontare l’attualità. E così uno dietro l’altro sono scomparse: la tragedia di Genova, le vittime del folle attentato di Milano. Perché?
Perché era la festa della mamma!

Ammetto anche io sono spesso vittima delle festività e sono la prima che addobba la casa per ogni occasione ma so anche che in certi momenti la tua vita, gli impegni, il lavoro prendono il sopravvento.

E così il 12 maggio é arrivato ed io non avevo il regalo giusto per la mia mamma.
Avrei voluto regalarle I biscotti di Baudelaire (Bollati Boringhieri, 234 pagg, 16.50 euro), la raccolta delle ricette delle cene a casa Steiner-Toklas che hanno avuto come ospiti personalità con Picasso, Matisse, Hemingway.

Anche la storia d’amore tra Ninella e don Mimì ne Io che amo solo te di Luca Bianchini (Mondadori, 262 pagg, 16 euro), che supera il tempo e le distanze ed il fatto che i loro figli stanno per sposarsi, non sarebbe stata una cattiva idea.
Idee che sono rimaste tali e non si sono concretizzate in un acquisto.

Non é andata meglio con l’azalea dell’Airc perché quando sono andata in piazza era ormai troppo tardi! Era l’una e sarei dovuta tornare a casa a finire di preparare il pranzo per mia madre, mio padre e mia sorella.

E poi avrei dovuto lavare i piatti, dare una sistemata e coccolare un pò la mia mammona.
In fin dei conti non le é andata poi così male, o no?

Se come me non avete fatto in tempo ad acquistare l’azalea della ricerca, visitate il sito dell’Airc e scoprire tutte le modalità per sostenere la ricerca.

© Riproduzione Riservata

Lascia un commento