MILANO – ”I have a dream”, ”Io ho un sogno”, queste le parole che riecheggiano nella memoria ogni volta che si ricorda il suo nome. Pastore, politico e attivista statunitense, Luther King si impegnò contro la segregazione etnica, a favore dei diritti civili dei neri d’America, facendosi leader di un movimento di lotta non violenta. Celeberrimo il discorso pronunciato al Lincoln Memorial a Washington il 28 agosto 1963, durante la marcia per lavoro e libertà, in cui dipingeva il sogno di una nazione dove tutti fossero davvero uguali. La lotta per realizzare questo sogno gli valse il Nobel per la Pace nel 1964. Nel giorno dell’anniversario della scomparsa, ecco alcune letture attraverso cui ricordarlo e conoscere il messaggio che ha regalato al mondo.
Il dono dell’amore, Martin Luther King
Dalle pagine dei discorsi di Martin Luther King raccolte in questo libro emerge un completo sistema di vita morale: un pensiero illuminato dalla dottrina cristiana dell’amore operante attraverso la non-violenza. La speranza non è rassegnazione o attesa passiva, ma una forza concreta di rinnovamento e di riscatto, tesa a sconfiggere pessimismo e spirito di rinuncia.
I have a dream. L’autobiografia del profeta dell’uguaglianza”, Martin Luther King
Nelle pagine di questo libro Martin Luther King rivive attraverso i suoi più importanti scritti pubblici e privati. Attraverso episodi commoventi ed esaltanti si delineano l’infanzia e la famiglia d’origine, si narrano l’educazione ricevuta e le discriminazioni subite, la vocazione religiosa, il rapporto con la moglie Coretta e con i quattro figli. E soprattutto si racconta il suo crescente impegno politico, che lo portò in carcere e lo condusse a essere considerato il principale punto di riferimento nella battaglia per l’emancipazione dei neri d’America.
Il sogno della non violenza, Martin Luther King
In questo libro, curato dalla vedova King, sono raccolti alcuni pensieri del leader nero su questioni, tuttora attualissime, come il razzismo, i diritti civili, la giustizia, la libertà, la fede e la religione, la non violenza e la pace. Sono riportate anche parti dei discorsi più celebri: “I Have a Dream”, pronunciato a Washington nel 1963, e “I’ve Been to the Mountain Top”, l’ultimo prima di morire, a Memphis nel 1968. Chiudono il volume la proclamazione del Martin Luther King Jr Day, da parte del presidente degli Stati Uniti Ronald Reagan nel 1986, e una cronologia.
Martin Luther King, Ho C. Anderson
Dall’infanzia ad Atlanta ai primi coinvolgimenti nella battaglia per i diritti civili, dal premio Nobel nel 1964 alle discussioni con J.F.Kennedy, dalla relazione con Coretta King al balcone del Lorraine Hotel dove fu ucciso nel 1968. Una biografia che non solo ripercorre gli eventi più importanti della vita pubblica di Martin Luther King, ma che racconta anche i difficili compromessi politici e le strategie che portarono alla rivolta milioni di persone.
Martin Luther King. Un cuore libero, Josè Luis Roig e Carlota Coronado
Una biografia dedicata a un simbolo per quanti si impegnano a favore della pace e della coabitazione tra uomini di razza, cultura e religione diversa, scritta dal giornalista e scrittore Josè Luis Roig, autore di vari libri su personaggi illustri del XX secolo, insieme alla studiosa di comunicazione audiovisiva Carlota Coronado.
Martin Luther King, l’eroe della libertà, Erica Bernini
Questa biografia è ricca di contenuti multimediali e approfondimenti: all’interno del libro sono presenti i link diretti a risorse testuali e a video per la fruizione in streaming. In questo modo, è ancora più semplice ripercorrere le esperienze di vita di questo straordinario uomo, che ha saputo affrontare e raccontare i lati oscuri del suo tempo guidato dalla fame di giustizia e dalla forza di Dio.
Non mi piegherete. Vita di Martin Luther King, Arnulf Zitelmann
Quella di Martin Luther King è una vita che bisogna continuare a raccontare. Arnulf Zitelmann nel suo libro, uscito in Italia il 30 aprile, lo fa con semplicità e rigore fondendo biografia, storia e leggenda. Torna così a giganteggiare, imponente e limpida, una delle figure nodali del nostro secolo, con la sua eredità morale e politica, ancora intatta per le generazioni future. Zitelmann mette a fuoco il personaggio e la scena nazionale e internazionale in cui si è mosso, scena che ha visto destarsi quel “I have a dream”, quel sogno che mai nessuno piegherà.