Sei qui: Home » Libri » 15 piccole sfide che un lettore deve affrontare per un nuovo anno all’insegna dei libri

15 piccole sfide che un lettore deve affrontare per un nuovo anno all’insegna dei libri

Non vedete l'ora che arrivi il 2018? Ecco i 15 consigli per rendere il più libroso possibile l’anno che sta per iniziare

MILANO  –  Un altro anno è quasi passato e non si è soddisfatti del tempo dedicato alla lettura. Si hanno sempre meno momenti liberi, ma un desiderio impellente di fare ciò che ci piace e in particolare leggere un buon libro. Per aiutarci Book Riot ha stilato una lista di 15 piccole sfide per sfruttare al meglio il tempo e far sì che il 2018 sia un anno all’insegna della lettura.

  1. Pre – ordina un libro al mese (o un mese sì e uno no o ogni tre mesi) e goditi la sorpresa del regalo acquistato ogni volta che arriva.
  2. Scegli una serie di libri della tua infanzia che hai sempre avuto intenzione di leggere o hai voglia di rivedere. Dai la precedenza a questa particolare esperienza letteraria.
  3. Compra o crea tu stesso un nuovo segnalibro. Potresti anche stamparne uno che puoi trovare facilmente online.
  4. Scegli una nuova agenda e organizza le tue letture non solo tramite il calendario, ma anche con liste di libri che vuoi leggere e di libri letti. Sii creativo!
  5. Comprati una borsa adatta a trasportare il tuo bottino libroso da/alla biblioteca pubblica.
  6. Non hai la tessera di abbonamento alla biblioteca? Falla alla biblioteca vicino casa o se non c’è n’è una, scopri quanto costa farla alla biblioteca più vicina. Spesso il prezzo al mese è minore rispetto al costo di un singolo libro dalla copertina rigida.
  7. Organizza una caccia al tesoro alla biblioteca vicino casa.
  8. Scegli un’organizzazione di beneficienza legata alla letteratura e fai qualcosa di utile una volta al mese.
  9. Cerca un hobby che possa essere affine alla lettura e buttatici.
  10. Programma un appuntamento mensile nel quale passi un’ora o due a leggere in una caffetteria vicino a te (o un altro luogo simile dove ti piace andare). Custodisci questo momento prezioso.
  11. Iscriviti a uno o a due servizi di newsletter letterarie.
  12. Organizza la tua libreria. Questo potrebbe voler dire disfarsi di alcuni libri. Forse sarà un’opportunità per trovare organizzazioni locali che accettino donazioni di volumi.
  13. Dai vita a un club del libro con i tuoi amici, la tua famiglia o i tuoi colleghi. Alterna i libri che scegliete in modo da avere buone e proficue discussioni rispetto a diversi tipi di romanzi.
  14. Se fai una vacanza, assicurati che ci sia una bella libreria nei pressi del luogo di villeggiatura. Se invece non fai vacanze, guardati attorno e trova una libreria che non conosci e che si trovi vicino a te, così da poterla visitare. Magari puoi intrecciare questo punto con il numero 10 della lista.
  15. Ricordati che si legge per divertimento e se ti sentissi sotto pressione per la lista di libri da leggere, per la sfida di lettura, rispetto al numero di libri letti o riguardo qualsiasi cosa, non verresti giudicato arrendevole se decidessi di lasciar perdere e seguire solo ciò che desideri veramente e quando lo desideri.

Valentina Andrea Sala

© Riproduzione Riservata