Sei qui: Home » Intrattenimento » “Ci vuole un fiore” la canzone/poesia che educa al rispetto della Terra

“Ci vuole un fiore” la canzone/poesia che educa al rispetto della Terra

I magici versi "Ci vuole un fiore" di Gianni Rodari e Sergio Endrigo andrebbero condivisi da bambini ed adulti per educare all'amore e al rispetto per ogni cosa che esiste sul e nel Pianeta.

Scritta da Gianni Rodari e musicata da Sergio Endrigo e Luis Bacalov, “Ci vuole un fiore” รจ una delle poesie diventate canzoni piรน amate e conosciute da generazioni di bambini e adulte.

Quante volte l’abbiamo cantata, inconsapevoli del messaggio profondo che questa canzone ci ha trasmesso indirettamente. Nella sua visione Gianni Rodari aveva giร  inquadrato l’importanza della biodiversitร , della circolaritร  ambientale.

Il maestro di Olmegna guardava alle cose che contano davvero nella vita, all’essenza elementare dell’esistenza. Ha dato valore all’amore per tutto ciรฒ che ci circonda.

Ha saputo esprimere l’essenza del rispetto per la natura, per la Terra, per l’ambiente quali elementi indispensabile per la vita di tutti noi.

L’amore รจ il messaggio della poesia/canzone di Gianni Rodari e di Sergio Endrigo. Serve amore per vivere ed รจ l’amore che permette ad ogni cosa di poter esistere.

Una canzone diventata immortale del 1974

La canzone che dava anche al titolo dell’album di Sergio Endrigo fu pubblicata nel 1974. 

L’immagine di copertina ritrae una composizione di oggetti comuni, disposti in modo da raffigurare un volto.

โ€œCi vuole un fioreโ€ la poesia/canzone scritta da Gianni Rodari e cantata da Sergio Endrigo
Credits: sergioendrigo.com

La copertina รจ apribile e contiene un libretto di dodici pagine recanti i testi delle canzoni e una nota di presentazione al disco non firmata, con alcuni crediti.

All’epoca l’album conteneva anche le pagine con i testi. Furono applicati anche degli spazi in bianco pensati per la creazione di disegni e/o testi ispirati alle canzoni presenti nell’album.

I lavori sviluppati potevano partecipare ad un concorso per le scuole, indetto dal settimanale Corriere dei Piccoli.

Un’iniziativa che dovrebbe stimolare molti autori contemporanei a tenere conto che le canzoni hanno un potere educativo fondamentale. 

Pensare ai bambini significa per tutti noi pensare al futuro stesso dell’Umanitร .

Ci vuole un fiore la poesia-canzone di Gianni Rodari e Sergio Endrigo

Le cose d’ogni giorno Raccontano segretiA chi le sa guardareEd ascoltare
 
Per fare un tavolo ci vuole il legnoPer fare il legno ci vuole l’alberoPer fare l’albero ci vuole il semePer fare il seme ci vuole il fruttoPer fare il frutto ci vuole il fioreCi vuole un fiore, ci vuole un fiorePer fare un tavolo ci vuole un fiore
 
Per fare un tavolo ci vuole il legnoPer fare il legno ci vuole l’alberoPer fare l’albero ci vuole il semePer fare il seme ci vuole il fruttoPer fare il frutto ci vuole il fioreCi vuole un fiore, ci vuole un fiorePer fare un tavolo ci vuole un fiore
 
Per fare un fiore ci vuole un ramoPer fare il ramo ci vuole l’alberoPer fare l’albero ci vuole il boscoPer fare il bosco ci vuole il montePer fare il monte ci vuol la terraPer far la terra ci vuole un fiorePer fare tutto ci vuole un fiore
 
Per fare un fiore ci vuole un ramoPer fare il ramo ci vuole l’alberoPer fare l’albero ci vuole il boscoPer fare il bosco ci vuole il montePer fare il monte ci vuol la terraPer far la terra ci vuole un fiorePer fare tutto ci vuole un fiore
 
Per fare un tavolo ci vuole il legnoPer fare il legno ci vuole l’alberoPer fare l’albero ci vuole il semePer fare il seme ci vuole il fruttoPer fare il frutto ci vuole il fioreCi vuole un fiore, ci vuole un fiore
 
Per fare tutto ci vuole un fiorePer fare il frutto ci vuole un fiorePer fare tutto ci vuole un fiorePer fare tutto ci vuole un fiorePer fare tutto ci vuole un fiorePer fare tutto ci vuole un fiore
 
Fonte: LyricFind
Compositori: Giovanni Rodari / Luis Enrique Bacalov / Sergio Endrigo
Testo di Ci vuole un fiore ยฉ Universal Music Publishing Group
 

Il Significato di Ci vuole un fiore

“Le cose d’ogni giorno raccontano segreti a chi le sa guardare ed ascoltare”. Inizia con questo assunto il poema di Gianni Rodari. 

La vita nei suoi elementi essenziali esprime storie infinite. Bisogna saper guardare e ascoltare ciรฒ che ci circonda, perchรฉ tutto ha un senso. 

Tra gli umani, la natura, le cose create dall’uomo esiste una circolaritร  che deve far riflettere. Basta guardare ad un tavolo per capire che per realizzarlo serve il legno. 

Ma, quel legno che abbiamo sotto gli occhi mentre mangiamo, lavoriamo, studiamo, ci rilassiamo non puรฒ esistere senza gli alberi. 

Gli alberi come รจ comprensibile nascono dai semi generati dai frutti degli stessi alberi. I frutti a loro volta hanno bisogno dei fiori, ecco perchรฉ applicando un principio geometrico il tavolo ha bisogno di un fiore per esistere. 

Senza perdersi la musicalitร  tipica delle filastrocche di Gianni Rodari e della canzone di Sergio Endrigo questo testo ci insegna che perchรฉ tutto possa esistere bisogna saper amare la Terra. 

La Terra รจ la vita di ogni essere presente nel Pianeta. Gianni Rodari e Sergio Endrigo sembrano anticipare di oltre 30 anni Greta Thunberg e tutto il movimento che si batte per la salvaguardia dell’ambiente. 

Gianni Rodari รจ un rivoluzionario abbiamo imparato a conoscerlo. Tutta la sua opera si caratterizza nel mettere al centro in grandi temi sociali, ma ciรฒ che lo distingue รจ che la sua รจ una rivoluzione gentile. 

L’educazione parte dall’infanzia, ecco l’importanza dei suoi testi. Avere un linguaggio semplice, musicale, pop per riuscire a trasferire temi importanti, anche complessi ai bambini e non solo. 

Bisogna saper parlare agli altri avendo il rispetto di farsi capire e di conquistare interesse e condivisione. รˆ questa la grandezza di questa canzone, รจ che temi cosรฌ importanti non hanno bisogno del clamore, della violenza, della contrapposizione.

Basterebbe una canzoncina da dar imparare ai bambini nelle scuole, da condividere tra genitori, bambini, ragazzi per educare al rispetto di ogni cosa. 

Ci vuole un fiore potrebbe essere considerato l’inno della sensibilizzazione al rispetto della Terra. Meriterebbe che ogni Tv, radio, media di diversa natura la facessero ascoltare e cantare ogni giorno della nostra vita. 

Ricordiamo che “Per tutto ci vuole un fiore” รจ il messaggio, il motto che ogni cittadino del Pianeta dovrebbe fare proprio. La natura, gli animali, gli insetti, i pesci hanno chiaro il significato dell’importanza di un fiore.

Solo gli esseri umani non hanno capito che ogni fiore รจ essenziale per la vita di tutti. Condividere il rispetto e l’amore sono elementi fondamentali per garantire un futuro alla Terra e a tutti gli esseri viventi che la popolano.

ยฉ Riproduzione Riservata