I versi di Thomas Eliot che presentano Sandogatt, un โGatto Bucaniereโ, sono un esempio perfetto del suo approccio giocoso e ironico alla poesia. Eliot, noto per la sua serietร nelle opere maggiori come La terra desolata o Quattro quartetti, dimostra in queste poesie un talento per il nonsense letterario, un genere che richiama autori come Lewis Carroll o Edward Lear.
I versi fanno parte della raccolta “Old Possum’s Book of Practical Cats” (1939), una serie di poesie umoristiche che esplorano la vita segreta e buffa dei gatti, successivamente adattate nel celebre musical Cats di Andrew Lloyd Webber.
Sandogร tt era un Gatto Bucaniereche navigava a bordo di un veliero:il piรน rude dei gatti fra le schiereerranti allโombra del vessillo nero.Sulla rotta di Oxford le orribili imprese e i fastigigli meritarono il nome di โTerrore del Tamigiโ.Lโaspetto e le maniere non erano studiati per piacere;il pelo era malconcio e scarruffato, cascante ai ginocchi;senza un orecchio per un motivo che รจ meglio tacere,scrutava un mondo ostile con ferocissimi occhi.Sul fiume la sua fama era molto elevata,e in effetti la gente era terrorizzatasolo ascoltando il suo nome. Bastava che lungo la rivasi udisse โATTENTI! SANDOGรTT ARRIVA!โper chiudere oche e galline in un bunker.
Thomas Eliot e il suo Sandogatt, gatto avventuriero
Sandogatt รจ descritto come un feroce bucaniere felino, il โTerrore del Tamigiโ, che semina il panico tra le oche e le galline. La caratterizzazione di questo personaggio รจ meravigliosamente esagerata e teatrale: il suo aspetto ruvido e il pelo malconcio lo rendono una figura temuta lungo il fiume, e la sua reputazione lo precede ovunque vada. In questo, Eliot costruisce un ritratto quasi parodico, rendendo il felino simile a una figura piratesca leggendaria, un po’ come Sandokan, l’eroe letterario creato da Emilio Salgari.
Il divertimento sta proprio nel modo in cui Thomas Eliot trasforma un gatto in un temuto pirata. Con immagini come โscrutava un mondo ostile con ferocissimi occhiโ e la menzione dell’orecchio mancante, ci si immagina un vero bucaniere, indurito dalla vita sul mare e dalle battaglie. Eliot utilizza lโantropomorfismo, un espediente narrativo in cui attribuisce caratteristiche umane a un animale, per rendere il gatto una figura eroica ma allo stesso tempo comica. ร una tecnica efficace per creare un senso di assurditร , in quanto il lettore รจ pienamente consapevole che si tratta di un comune gatto domestico trasformato nella sua immaginazione.
Da Sandokan a Sandogatt
La scelta di Thomas Eliot di soprannominare il gatto come “Sandogatt” richiama ironicamente il nome di Sandokan, la celebre โTigre della Malesiaโ di Salgari. Come Sandokan, anche Sandogatt รจ una figura che vive fuori dalle norme sociali, un pirata che ha fatto della sua indipendenza e della sua ferocia le sue caratteristiche distintive. Questo paragone rende la poesia non solo divertente, ma anche un po’ nostalgica, soprattutto per i lettori che possono cogliere il riferimento a unโicona della letteratura d’avventura. Tuttavia, Eliot sfrutta questo riferimento per creare un effetto parodico: anzichรฉ essere un feroce guerriero, Sandogatt รจ in realtร un piccolo predatore felino, temuto dalle prede piรน umili, come oche e galline.
Il linguaggio utilizzato da Thomas Eliot รจ un altro elemento che contribuisce all’umorismo. Lโuso di espressioni come “scarruffato”, โorribili impreseโ e โfastigiโ aggiungono un tocco epico a una scena altrimenti comica. L’alternanza tra un tono solenne e la descrizione di un gatto fa sรฌ che il lettore colga la dissonanza tra lโimmagine epica del bucaniere e la realtร di un piccolo animale domestico che terrorizza una fattoria.
Eliot dimostra inoltre una maestria nel creare un ritmo accattivante e musicale, caratteristica che ha reso queste poesie particolarmente adatte per essere adattate in musical. La ripetizione e il suono delle parole, come โATTENTI! SANDOGรTT ARRIVA!โ, evocano immediatamente lโatmosfera di pericolo che il protagonista porta con sรฉ, contribuendo a rafforzare la parodia.
I versi su Sandogatt, come molti altri contenuti ne “Il Libro dei Gatti Tuttofare“, dimostrano il lato giocoso e leggero di Thomas Eliot, che si allontana dallโalta poesia per esplorare con arguzia e ironia il mondo dei felini. Utilizzando una combinazione di parodia, antropomorfismo e un linguaggio vivace, Thomas Eliot crea una figura che allo stesso tempo evoca e deride i grandi eroi della letteratura d’avventura. Sandogatt diventa cosรฌ un simbolo di come persino le creature piรน piccole e apparentemente innocue possano vivere grandi avventure nel mondo immaginativo di Thomas Eliot.