Sei qui: Home » Frasi » I versi di Marina Cvetaeva sull’amore tra madre e figlia

I versi di Marina Cvetaeva sull’amore tra madre e figlia

Marina Cvetaeva, con la sua capacitร  di mescolare emozioni intime e riflessioni universali, ci offre uno spaccato della relazione tra due anime profondamente connesse.

I versi di Marina Cvetaeva tratti dal ciclo poetico Versi per la figlia rappresentano uno dei piรน intensi e struggenti ritratti del legame tra madre e figlia nella letteratura. La poetessa russa, con la sua straordinaria capacitร  di mescolare emozioni intime e riflessioni universali, ci offre uno spaccato della relazione tra due anime profondamente connesse, ma al tempo stesso immerse in una condizione di precarietร  e spaesamento. Questo dialogo poetico riflette sulla condivisione di una vita segnata da incertezze, ma anche su unโ€™affinitร  che trascende il tempo e lo spazio.

Non so dove sei tue dove sono io.
Le stesse canzoni e gli stessi affanni.
Cosรฌ amiche noi due!
cosรฌ orfane tutt’e due!
E stiamo cosรฌ bene insieme noi due –
senza casa, senza sonno e grezze…
Due uccelli: appena alzate – cantiamo,
due pellegrine: il mondo ci nutre.

Un legame tra orfane e pellegrine, l’amore immenso di Marina Cvetaeva

La Cvetaeva definisce madre e figlia come “orfane” e “pellegrine”, due figure che evocano una condizione di smarrimento e vagabondaggio. Essere orfani non implica solo lโ€™assenza di genitori, ma anche una profonda mancanza di radici, unโ€™esistenza vissuta senza un senso di appartenenza stabile. Questa condizione le unisce in unโ€™intimitร  particolare: due solitudini che si incontrano e si sostengono, trovando lโ€™una nellโ€™altra una casa temporanea.

La parola “pellegrine”, dโ€™altra parte, suggerisce un viaggio continuo, una ricerca di significato e di nutrimento spirituale. รˆ una metafora della loro vita: senza casa e senza sonno, vagano nel mondo trovando rifugio nelle piccole cose, come il canto del mattino o il nutrimento che il mondo offre loro. Questo richiamo allโ€™essenzialitร  della vita sottolinea come, nonostante lโ€™assenza di una stabilitร  materiale, madre e figlia riescano a trovare una forma di pienezza e conforto nella loro unione.

Lโ€™immagine dei “due uccelli” che cantano appena svegli aggiunge una nota di leggerezza e speranza ai versi. Gli uccelli, simbolo di libertร  e fragilitร , incarnano la capacitร  di trasformare anche le difficoltร  in qualcosa di positivo, come il canto. Marina Cvetaeva, che visse una vita segnata da tragedie personali e politiche, riconosce nel canto un atto di resistenza e di celebrazione dellโ€™esistenza, anche nelle sue forme piรน semplici e precarie.

Il canto qui non รจ solo unโ€™espressione artistica, ma anche un gesto quotidiano, un rituale che permette alle due di affrontare la vita con un senso di leggerezza. รˆ il loro modo di sopravvivere e di celebrare la bellezza del mondo, nonostante le difficoltร . Questa immagine suggerisce che la forza dellโ€™animo umano risiede nella capacitร  di trovare significato e gioia anche nelle situazioni piรน difficili.

Lโ€™universalitร  della relazione madre-figlia

Questi versi non sono solo un ritratto della relazione tra Cvetaeva e sua figlia, ma rappresentano una riflessione universale sul legame tra madre e figlia. Il rapporto descritto nei versi รจ basato su una profonda complicitร  e uguaglianza: madre e figlia sono “cosรฌ amiche noi due!” e “cosรฌ orfane tuttโ€™e due!”. La poetessa rifiuta una visione gerarchica della maternitร , scegliendo invece di descrivere un rapporto tra pari, in cui entrambe condividono le stesse canzoni e gli stessi affanni.

Questa scelta di parole riflette unโ€™idea moderna e rivoluzionaria della maternitร , in cui la madre non รจ solo una figura autoritaria, ma anche unโ€™amica e una compagna di viaggio. รˆ una relazione basata sullโ€™empatia e sulla comprensione reciproca, in cui entrambe si sostengono a vicenda in un mondo spesso ostile e indifferente.

Il tema della mancanza di una casa รจ centrale nei versi di Cvetaeva. Essere “senza casa” significa non avere un luogo fisico o spirituale a cui appartenere. Per Cvetaeva, che visse in esilio per gran parte della sua vita, questa condizione era una realtร  concreta, ma anche una metafora della sua alienazione dal mondo. Tuttavia, la poetessa riesce a trasformare questa mancanza in unโ€™opportunitร  per creare un legame ancora piรน profondo con sua figlia. La casa diventa simbolicamente il rapporto tra le due, un luogo di intimitร  e di rifugio che esiste al di lร  della dimensione fisica.

Lโ€™essenzialitร  del mondo

Nei versi finali, Cvetaeva scrive: “Il mondo ci nutre”. รˆ unโ€™affermazione di fiducia nella vita e nella sua capacitร  di provvedere, anche quando tutto sembra perduto. La poetessa non idealizza il mondo, ma riconosce che, nella sua semplicitร , puรฒ offrire ciรฒ di cui abbiamo bisogno per andare avanti. Questo senso di essenzialitร  si riflette nella vita che madre e figlia condividono: senza lusso o comoditร , ma piena di piccoli momenti di bellezza e significato.

I versi di Marina Cvetaeva sono un inno alla connessione umana e alla capacitร  di trovare conforto e forza nelle relazioni piรน intime. Nonostante le difficoltร  della vita, madre e figlia riescono a creare un mondo tutto loro, fatto di canzoni, affanni condivisi e piccole rivelazioni quotidiane. รˆ una celebrazione della resilienza e della bellezza della vita, anche nelle sue forme piรน fragili e transitorie.

Questa poesia ci invita a riflettere sulle nostre relazioni e sulla capacitร  di trovare rifugio e significato nelle persone che amiamo, anche quando tutto il resto sembra mancare. รˆ un messaggio di speranza che continua a risuonare con forza, ricordandoci che, come due uccelli o due pellegrini, possiamo sempre trovare una ragione per cantare.

ยฉ Riproduzione Riservata