Sei qui: Home » Frasi » Perché odiamo? La risposta secondo Umberto Eco

Perché odiamo? La risposta secondo Umberto Eco

Il 7 febbraio è la Giornata Mondiale contro il bullismo e il cyberbullismo. Perché odiamo? Ce lo spiega Umberto Eco in un passo tratto dal romanzo "Il cimitero di Praga", edito da Bompiani (2010)

Il motivo dell’odio secondo Umberto Eco. Il 7 febbraio è la Giornata Mondiale contro il bullismo e il cyberbullismo, giornata che è  rappresenta l’occasione per riflettere su un fenomeno ancora troppo diffuso e, soprattutto, su quali possano essere gli strumenti per impedire che episodi di prevaricazione continuino ad accadere. Ma in generale perché odiamo? Che cosa scatta in noi tale da provocare un rigurgito di odio e violenza? Ce lo spiega Umberto Eco in un passo tratto dal romanzo “Il cimitero di Praga“, edito da Bompiani (2010). 

Ci vuole sempre qualcuno da odiare per sentirsi giustificati nella propria miseria.

"La banalità del male", perché leggere oggi Hannah Arendt

“La banalità del male”, perché leggere oggi Hannah Arendt

Come si spiega l’odio nel mondo? Rispondere riporta a galla quanto pensavamo di aver sconfitto: la banalità del male di cui parla Hannah Arendt

Il rapporto fra odio e identità secondo Umberto Eco

“Ora il senso dell’identità si fonda sull’odio, sull’odio per chi non è identico. Bisogna coltivare l’odio come passione civile – afferma Umberto Eco ne “Il cimitero di Praga” – Il nemico è l’amico dei popoli. Ci vuole sempre qualcuno da odiare per sentirsi giustificati nella propria miseria. L’odio è la vera passione primordiale – prosegue Umberto Eco – È l’amore che è una situazione anomala. Per questo Cristo è stato ucciso: parlava contro natura. Non si ama qualcuno per tutta la vita, da questa speranza impossibile nascono adulterio, matricidio, tradimento dell’amico. Invece si può odiare qualcuno per tutta la vita. Purché sia sempre là a rinfocolare il nostro odio. L’odio riscalda il cuore.”

Di cosa parla “Il Cimitero di Praga”

Protagonista del romanzo è il capitano Simone Simonini, un falsario estremamente cinico che vive nel XIX secolo. Il romanzo è ambientato tra Parigi, Torino, Monaco di Baviera e Palermo e rielabora la storia del Risorgimento con dati e personaggi realmente esistiti. Eccezion fatta per il protagonista, unico elemento di fantasia del romanzo, Simone Simonini, notaio, spia, falsario e accanito antisemita.

Il personaggio de “Il cimitero di Praga” è capace di falsificare ogni tipo di documento e, per questo motivo, desiderato e temuto da repubblicani, massoni, carbonari, gesuiti e satanisti. Il tratto di Simonini che Eco evidenzia maggiormente è proprio il suo antisemitismo. Il protagonista de “Il cimitero di Praga”, infatti, trascorre la sua esistenza a scrivere “I Protocolli dei Savi di Sion”, una documentazione palesemente falsa e inventata in cui ricostruisce un incontro tenutosi al cimitero di Praga, tra i dodici rabbini che fanno capo alle comunità ebraiche.

Secondo la falsa ricostruzione di Simonini, durante la riunione i rabbini avrebbero definito i piani per sovvertire l’ordine delle cose e portare gli ebrei a governare il mondo.

La Giornata Mondiale contro il bullismo e il cyberbullismo

Il 7 febbraio (secondo giorno della seconda settimana del mese) si celebra anche il Safer internet day 2023: la Giornata internazionale di sensibilizzazione sui rischi della rete, istituita nel 2004 dall’Unione europea. Bullismo e cyberbullismo rappresentano una delle minacce più temute e diffuse tra gli adolescenti. 

Il cyberbullismo è la manifestazione in Rete di un fenomeno più ampio e meglio conosciuto come bullismo. Quest’ultimo è caratterizzato da azioni violente e intimidatorie esercitate da un bullo, o un gruppo di bulli, su una vittima. Il fenomeno del bullismo è stato studiato per la prima volta nel 1978 in Norvegia; 9 anni dopo, nel 1987, il termine bullismo appariva in molte riviste scientifiche. Sebbene questo fenomeno sia stato notato e “scoperto” negli anni ’70 non si deve credere che sia nato in quegli anni.

E’ soprattutto agli adulti, in particolare genitori e insegnanti, che spetta il compito di attuare una corretta prevenzione, in modo da spiegare ai ragazzi come usare in maniera responsabile la rete e come agire nel momento in cui si è vittima di cyberbullismo.

© Riproduzione Riservata