Per cominciare la giornata di oggi, vi proponiamo una frase di Albert Einstein che ci invita a riflettere sulla nostra capacità di adattarci al cambiamento. Una riflessione che ci tocca nel profondo. Ma è qui, sostiene Einstein, che si misura la nostra intelligenza.
La misura dell’intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario
Albert Einstein, il genio in 10 frasi
Albert Einstein è lo scienziato che più di tutti ha cambiato il nostro modo di percepire la realtà. Vi proponiamo le sue migliori frasi
Il padre della relatività
Nato a Ulma il 14 marzo 1879, Albert Einstein è stato uno dei più grandi fisici matematici della storia. Considerato un vero e proprio genio per i suoi importanti e innovativi contributi alla fisica, Einstein è noto soprattutto per la rivoluzionaria “teoria della relatività“. Teoria che gli valse nel 1921 il premio Nobel per la Fisica.
Via: Treccani
L’importanza di cambiare
Negli ultimi anni, siamo stati costretti a vivere momenti particolari, che ci hanno costretti a modificare i nostri comportamenti e ad affrontare diverse difficoltà dovute alla nostra forza di adattamento. In molti spesso non hanno avuto il tempo di sviluppare i meccanismi di apprendimento fisiologici sociali che questi cambiamenti ci richiedono, rischiando di rimanere impreparati e spizzati, a volte incapaci di adattarci.
Il concetto di resilienza che ci ha contraddistinto in questo periodo deve essere ripensato in termini attivi e non più passivi. Non dobbiamo più aspettare di adattarci, al contrario abbiamo dovuto lavorare per rigenerare in continuazione i sistemi intorno a noi, con nuove e dinamiche modalità di interazione tra la causa e l’effetto che saranno portate da qualsivoglia evento esterno o interno.
Andando avanti a testa bassa, siamo riusciti a sviluppare, grazie a quell’intelligenza a cui fa riferimento Albert Einstein in questa citazione, una grande forza di adattamento, che sicuramente ci tornerà utile in futuro, anche per affrontare cambiamenti meno duri.
Albert Einstein, il pensatore
Sebbene Albert Einstein sia ricordato e riconosciuto per il suo fondamentale contributo alla fisica moderna, non c’è dubbio che egli nutrisse un sincero interesse per la filosofia. Da quando per la prima volta lesse un libro di Kant, Einstein iniziò a mettere nero su bianco le sue riflessioni, dedicandosi in particolar modo alla scrittura di testi filosofici. Egli non si considerò mai un filosofo nel senso proprio del termine, eppure ancora oggi ci affidiamo alle sue massime, come ci si affida al pensiero di grande saggio dell’antichità.