Sei qui: Home » Arte » Durer in mostra al Palazzo Reale di Milano

Durer in mostra al Palazzo Reale di Milano

A Milano una mostra su Dürer e sul Rinascimento tedesco nel momento della sua massima apertura verso l'Europa

MILANO – Dal 21 febbraio al 24 giugno al Palazzo Reale di Milano sarà allestita la mostra Dürer e il Rinascimento tra Germania e Italia che permetterà di ammirare i capolavori di Dürer, uno dei maggiori esponenti del Rinascimento tedesco. Insieme a lui saranno esposte opere di alcuni artisti a lui contemporanei come Leonardo da Vinci, Tiziano, Giovanni Bellini, Giorgione. Non solo una mostra su Durer quindi, ma grande importanza verrà data ai rapporti artistici tra nord e sud Europa tra la fine del Quattro e l’inizio del Cinquecento.

 

La mostra

La mostra, promossa dal Comune di Milano – Cultura, è prodotta e organizzata da Palazzo Reale di Milano e 24 ORE Cultura – Gruppo 24 ORE, ed è curata dal Prof. Bernard Aikema, Professore di Storia dell’arte moderna all’Università di Verona, con la collaborazione del Dott. Andrew John Martin. La carriera di Albrecht Dürer fu sicuramente prolifica e segnò un momento di grande effervescenza in termini socio-economici, artistici, culturali e intellettuali nella Germania meridionale (“Oberdeutschland”).  L’esposizione porterà in Italia in un’unica sede una magnifica e rappresentativa selezione di capolavori di Dürer, che rivela le qualità intrinseche delle sue opere nelle varie categorie da lui praticate – pittura, disegno e grafica – evidenziandone il carattere innovativo dal punto di vista tecnico, semantico, iconografico. Nella mostra figureranno circa 130 opere principalmente del maestro del Rinascimento tedesco fra pitture, stampe grafiche e disegni– che nelle mani di Albrecht Dürer assumono un valore e una centralità nel processo creativo praticamente senza precedenti, come verrà evidenziato nella mostra con osservazioni e riflessioni nuove. La collezione sarà affiancata da alcune opere significative di artisti tedeschi suoi contemporanei come Lucas Cranach, Albrecht Altdorfer, Hans Baldung Grien da un lato, e dall’altro di grandi pittori, disegnatori e artisti grafici italiani della Val Padana fra Milano e Venezia, come Giorgione, Andrea Mantegna, Leonardo da Vinci, Andrea Solario, Giovanni Bellini, Jacopo de’Barbari, Lorenzo Lotto.

 

Il percorso espositivo

La mostra si articolerà per sezioni tematiche. Si comincerà con l’autore e il suo rapporto con Venezia e l’Italia. A partire dal 1490, Dürer infatti si misurò con le varie teorie artistiche recepite in Italia, elaborando le varie idee sull’imitazione della natura e dell’arte sul piano teorico, con trattati sulla proporzione, sulla prospettiva e altro, ma anche su quello della pratica artistica. Con queste attività, Dürer si posizionava nell’assoluta avanguardia artistica e intellettuale dei suoi tempi. E di questo parlerà la seconda sezione della mostra “Geometria, misura, architettura”. L’osservazione delle regole dell’arte veniva controbilanciata, nell’arte di Dürer e dei suoi contemporanei, dalla registrazione meticolosa della natura. Anche in questa terza sezione – “Scoprire la natura, scoprire il mondo”, il contributo degli artisti tedeschi, Dürer in testa, si è rivelato fondamentale, alla pari di quello di Leonardo da Vinci e altri pittori e disegnatori nord-italiani. La mostra proseguirà dando una visione della persona di Albrecht Dürer e degli altri protagonisti di questa incredibile stagione artistica. “La scoperta dell’individuo”: l’uomo, l’artista, l’individuo scoperto attraverso l’opera, che è l’immagine esterna, quella del ‘ritratto’. Nella quinta sezione della mostra, “Dürer incisore: l’apocalisse e i cicli cristologici”, si cercherà di sviscerare un aspetto particolarmente discusso sui vari atteggiamenti di Dürer e dei suoi contemporanei nei confronti del dibattito religioso e spirituale dei suoi tempi.
Si approda quindi al tema del “Il Classicismo e le sue alternative”, ultima sezione che chiude il percorso espositivo con una riflessione sul “sistema estetico” che ha caratterizzato questo importantissimo periodo storico.

Foto 1: Adorazione dei Magi. Albrecht Dürer. © Gabinetto Fotografico delle Gallerie degli Uffizi

Foto 2: Ritratto di religioso (Johann Dorsch ?) Albrecht Dürer. Crediti: Courtesy National Gallery of Art, Washington

© Riproduzione Riservata