Risultati della ricerca per: "petrarca"

“Chiare, fresche et dolci acque” di Petrarca, poesia sui luoghi della memoria e l’amore eterno
Scopri il significato di “Chiare, fresche et dolci acque” di Francesco Petrarca: una poesia sui luoghi del cuore e sull’eternità del ricordo….

“Italia mia”, la poesia di Petrarca per celebrare la Repubblica italiana
“Italia mia, benché ‘l parlar sia indarno” è una poesia di Francesco Petrarca sull’unità nazionale contenuta nel Canzoniere. Analizziamo questa poesia in occasione del 2 giugno, Festa della Repubblica. …

I versi di Giosuè Carducci dedicati a Francesco Petrarca
Leggiamo i dotti e ammirati versi scritti da Giosuè Carducci per omaggiare il grande poeta aretino Francesco Petrarca, tanto ammirato dal poeta….

“Solo et pensoso i più deserti campi” (1333) di Petrarca, quando l’amore crea solitudine
Scopri la bellezza di “Solo et pensoso i più deserti campi” il sonetto di Francesco Petrarca sulla profonda solitudine che genera l’amore….

“Benedetto sia il giorno, il mese e l’anno” (1374), la poesia di Petrarca che celebra l’immortalità dell’amore
“Benedetto sia il giorno, il mese e l’anno” in cui i nostri occhi hanno incontrato l’amore, sentimento immortale celebrato in questo struggente sonetto di Francesco Petrarca….

I versi di Francesco Petrarca sul ricordo dell’amore
Questi versi, tratti dal famoso sonetto sono tra i più celebri di Francesco Petrarca perché tramite il ricordo fanno rivivere il sentimento amoroso….

I versi di Francesco Petrarca e la pellegrina dal viso d’Amor
Poeta famoso per il suo “Canzoniere,” una raccolta di poesie che esplorano temi di amore, spiritualità e il tormento interiore. Questo madrigale si apre con versi che evocano un incontro significativo e suggestivo. Scopriamolo assieme….

Il Canzoniere di Francesco Petrarca, una via crucis amorosa
In occasione dell’anniversario di Francesco Petrarca, lo scrittore Dario Pisano ci racconta la storia dell’amore non ricambiato tra l’autore e la sua Laura…

“Erano i capei d’oro a l’aura sparsi”, la poesia d’amore di Petrarca
“Erano i capei d’oro a l’aura sparsi” è una poesia d’amore di Petrarca, dedicata alla sua amata Laura e contenuta all’interno del Canzoniere….

Perché Dante, Petrarca e Boccaccio sono i padri della letteratura italiana
Perché Dante, Petrarca e Boccaccio sono considerati i padri della letteratura italiana? Scopriamolo in occasione della Giornata Mondiale del Libro….