Sei qui: Home » Libri » In ”Una voce di notte” di Andrea Camilleri ritorna il commissario più amato della letteratura

In ”Una voce di notte” di Andrea Camilleri ritorna il commissario più amato della letteratura

L'affezione per i libri di Camilleri e in maggior misura per quelli con Montalbano è rinnovata ad ogni uscita editoriale, è come un immancabile appuntamento al quale tutti gli appassionati non sanno rinunciare. Il legame creatosi tra l'autore e i suoi lettori è una dipendenza ormai basata sulla reciproca fedeltà...
Pubblichiamo la recensione di Arcangela Cammalleri, che con passione e devozione letteraria, racconta l’ultima avventura del commissario Montalbano

L’affezione per i libri di Andrea Camilleri e in maggior misura per quelli con Montalbano è rinnovata ad ogni uscita editoriale, è come un immancabile appuntamento al quale tutti gli appassionati non sanno rinunciare. Il legame creatosi tra l’autore e i suoi lettori è una dipendenza ormai basata sulla reciproca fedeltà e a nulla può valere, a volte, la voce dissonante di certa critica pelosa che cova una sotterranea invidia verso chi sfugge ad ogni catalogazione ed è nel cuore dei fedelissimi, a prescindere.

Fatta questa premessa è quasi pleonastico parlare della trama di “Una voce di notte” (Sellerio, 2012) dove, come da codice deontologico di un giallo, in questo caso, è il furto degli incassi di un supermercato in odore di mafia a far scatenare dei delitti e le relative indagini del commissario Montalbano. Per inciso, questo romanzo è stato scritto, annota Camilleri, diversi anni fa. Le avvisaglie funeste dell’età che avanza in Montalbano, le sue ormai proverbiali liti con Livia, le sue reiterate ubbie…insomma il Montalbano d’annata è qui già scolpito e suggellato. Il nostro poliziotto, burbero e per certi versi teatrante, s’impantana in fantasiosi soliloqui, s’interroga sui precipizi dell’età in bilico tra come eravamo e come siamo: prenderne atto è un atto di coraggio e consapevolezza. Se la mente del commissario di Vigàta può perdersi in elucubrazioni senescenti e la sua intensa immaginazione confondersi in oniriche visioni, l’acume investigativo sorveglia le sue intuizioni e le sue mosse strategiche non sempre ortodosse.

Il romanzo, tra virgolette, è l’ennesimo pretesto camilleriano per costruire una storia basata su connivenze malsane tra poteri contrapposti, politica e mafia – “meno politici ci trasivano nella facenna e meglio era. Saribbiro stati capaci di vanificari tutto il travaglio fatto” –, ma con fini allineati. Le mistificazioni e il malaffare di chi dovrebbe far rispettate la legge, i superiori questori… che si muovono con ipocrita cautela, con i piedi di piombo per non calpestarne altri, e demandano le personali responsabilità: è l’eterno gioco perverso di chi vuole millantare una verità fasulla.

Il trittico operativo del commissariato di Vigàta formato da Montalbano, Mimì e Fazio, senza dimenticare l’immarcescibile Catarella, è una riuscita e spesso acuta caratterizzazione di personaggi. Le battute di rimando d’interrogatori quando mai singolari; taluni colpi ad effetto del commissario; il ritmo narrativo lento e raramente scosso da scene d’azione; sono alcuni dei tratti distintivi della narrativa noir di Camilleri.

“Una voce di notte” sembra nel titolo una parodia della canzone napoletana Voce ’e notte, ma allude in modo truffaldino e istrionesco ad un escamotage del commissario per far cadere nella rete il sospetto assassino iniettandogli il veleno corrosivo del ricatto. In questo romanzo le reminescenze letterarie o cinematografiche, i riferimenti ad atmosfere da thriller nel periodo del gangsterismo americano di memoria hollywoodiana intercalano il racconto.

Come si sono espressi già altri lettori, i libri dello scrittore, siciliano doc, presentano un solo difetto: l’appagante lettura di ogni suo romanzo è inficiata dal pavor finis di esso. Si vorrebbe ancora dilazionare le pagine per continuare questo ludico intermezzo letterario.

25 novembre 2012

© Riproduzione Riservata